sabato 23 ottobre 2010

Montecalvoli C5 - Giovanile Montecalvoli 3 - 6

Formazione Giovanile Montecalvoli: 1 De Luca, 2 Piraino, 3 Federico, 4 Cipriani, 5 Pieri, 6 Cantini, 7 Zullo, 8 Guidi, 9 Perretta S., 10 Da Silva, 11 Mannazzu, 12 Perretta M. All. Banchini.

Reti:
1° tempo: (0-3): Pieri (GM), Da Silva (GM), Pieri (GM).
2° tempo: (3-3): Pieri (GM), Del Corona (MO), Butta (MO), Petrucci (MO), Guidi (GM), Guidi (GM).


LE PAGELLE DEI GIALLOBLU – UNA VITTORIA DA CINETECA -

Perretta M. 7,5
In dubbio fino a pochi minuti dalla fine sfodera una prestazione di sostanza, che dimostra, nonostante gli acciacchi, un buon periodo di forma. Un paio di buone parate nei momenti che contano. La fasciatura studiata ad hoc dal DOCTOR HOUSE regge bene. LA MUMMIA (1999)

Cipriani 7

Parte da laterale, con corsa, sostanza e qualità. Ad un certo punto della ripresa si ritrova a sostituire Pieri, sdraiatosi vicino alle panchine. Tiene i nervi a posto, prende le solite pallonate a difesa della propria porta, il consueto generoso Cipriani, insomma. DIFESA AD OLTRANZA (1997)

Pieri 9

In dubbio fino a pochi minuti dall’inizio, arriva mentre gli altri si scaldano. Parte titolare e segna dopo pochi minuti. Si ripete per altre due volte. Finisce la partita, prende la valigia e riparte (quasi) per Milano. PARANORMAL ACTIVITY (2007)

Cantini 7

Più difesa che attacco per lui, chiude tutti gli spazi, il possibile e a volte l’impossibile. Non riesce nel miracolo del salvataggio sul 4 –2. Serve a Guidi la palla che chiude in pratica il match. CAPITANI CORAGGIOSI (1937)

Federico 7

Un quarto d’ora abbondante per lui, che riesce nell’impresa di dare pressione, correre, chiudere con foga ma…senza falli! E scusate se è poco! INIZIO DEL CAMMINO (1971)

Guidi 7,5

Parte contratto, ma in fondo è il suo derby. Poi pian piano si scioglie, gioca meglio e fornisce l’assist a Pieri per il 3-0. Nei minuti finali mette la ciliegina (anzi 2!) sulla torta, con una doppietta che gli fa tornare il sorriso. IL PARADISO ALL’IMPROVVISO (2003)

Perretta S. 7

Pronti via e per fermarlo ci vogliono le maniere forti. Tabani e Lubrano commettono fallo ripetutamente (4 falli presi in 10 minuti). Prende la punizione dell’1 – 0 ed entra nel gol del 4 – 0 con un velo. Nella ripresa dopo pochi minuti crolla fisicamente. CORAGGIO, FATTI AMMAZZARE (1983)

Da Silva 7,5

Entra in campo, vede che la difesa sta chiudendo su Perretta S. e lui che fa? Accelera, si porta avanti con la suola e trafigge Mannucci con una puntata sul secondo palo. Un gol in un lampo. Nella ripresa fa il pivot per un quarto d’ora, facendo respirare la squadra nei momenti difficili.

CARIOCA (1933)

Mannazzu 6,5

Buona prova, ma senza acuti. Paga le scalate (o chiamate in ritardo) nel primo tempo, che causavano entrate pericolose di Pontanari tra le linee. Meglio nella ripresa. (IL BUON SOLDATO 1982)

Zullo, Piraino, De Luca: 7

Non utilizzati da Banchini, incitano la squadra per tutto il tempo. ULTRA’ (1990)
Fortuna, Serra: 8

Pur non convocati (chi per motivi fisici, chi all’ULTIMO MINUTO) sono presenti e fanno gruppo. QUEI BRAVI RAGAZZI (1990)

Niccoli 7
Il fidato braccio destro di Banchini sente il derby e si vede! Inizia in campo e finisce - per motivi disciplinari - in tribuna, mantenendo immutati grinta e impeto. TORO SCATENATO (1980)
Banchini 8
Parole importanti nel momento giusto danno seguito ad una lettura della partita perfetta. Cosa si può dire? UN GIORNO PERFETTO (2008)


Sintesi video:


3 commenti:

  1. grande idea ste pagelle cinematografiche...Marione meglio di Paolo Ziliani

    Bruno

    RispondiElimina
  2. Vamos a bailar esta vida nueva

    RispondiElimina
  3. Il commento sul Niccoli, per rimanere in tema, è da OSCAR!! :)

    RispondiElimina